Metodo Montessori, Giochi e Giocattoli, Prima Infanzia

Metodo Montessori, Giochi e Giocattoli, Prima Infanzia

Giochi montessoriani per la prima infanzia

Al giorno d’oggi, trovare un modo sano ed equilibrato per crescere i propri figli, evitando la sovraesposizione agli stimoli digitali e l’eccessivo ricorso ai dispositivi video, appare spesso una vera e propria impresa. Fortunatamente, in epoca moderna, ha preso piede un metodo efficace, sviluppato su misura per i più piccoli, al quale ispirarsi per garantire il giusto approccio alla vita e all’educazione: parliamo del metodo Montessori.

In questo articolo, desideriamo scoprirne insieme le linee guida ed esplorare le tipologie di giocattoli a cui fa riferimento.

Il metodo Montessori: le linee guida di un approccio rivoluzionario all’educazione

Il metodo Montessoriano prende il nome dalla celebre scienziata e pedagogista italiana Maria Montessori, vissuta tra la fine dell’800 e la metà del ‘900. Divenuta celebre per essere stata tra le prime donne italiane a essersi laureata in Medicina, deve la sua fama planetaria al metodo educativo da lei formulato e adottato dapprima nel nostro Paese e successivamente in tutto il mondo.

I principi del metodo montessoriano

Il principio cardine di tutto il metodo Montessori si basa sul concetto di libertà. Secondo l’ideatrice, infatti, il bambino deve essere lasciato libero di esprimersi in tutta la sua spontaneità, creando un ambiente adatto a lui, in cui regnano regole ad hoc per la sua educazione e il suo apprendimento.

Proviamo a pensare a quanto possano essere stati duri da digerire questi principi, in una società improntata sull’obbedienza e la disciplina, in cui solo gli adulti avevano voce in capitolo. Dopotutto, per mettere in pratica questo metodo, Maria Montessori chiedeva agli educatori di osservare i bambini, per intuire e interpretare le loro azioni prima di intervenire, facendo notare come ciò che a un primo sguardo poteva sembrare non consono, fosse unicamente una manifestazione utile per la crescita del bambino stesso.

Attività e giochi Montessori

Per impostare delle attività ludiche in pieno stile montessoriano, è indispensabile predisporre correttamente l’ambiente, affinché rappresenti la situazione ideale per permettere al bambino di formare la propria autonomia e approfondire le competenze che possiede per natura.

Il miglior esempio di ambiente strutturato come inteso da Maria Montessori sono le attuali aule scolastiche, arredate con banchi e sedie su misura per i piccoli. È bene fare in modo che, per quanto possibile, questa stessa configurazione si presenti anche a casa, nei locali destinati al gioco, affinché risultino armoniosi e perfetti per promuovere la concentrazione del bambino. Fatto questo, anche i materiali proposti devono necessariamente essere di un certo tipo e seguire precise indicazioni, affinché si eviti lo spreco, l’eccesso di stimoli e il disordine. Ecco le principali linee guida:

– Presentare un numero limitato di materiali ludici, affinché i bambini riescano a focalizzare correttamente la loro attenzione e non vengano distratti.

– Proporre due attività alla volta, per fare in modo che il bimbo possa scegliere la sua preferita e alternarla alla seconda. Solo con la crescita del bimbo, le attività proposte potranno essere di numero maggiore.

– Mettere a disposizione del piccolo l’occorrente per giocare, senza che lui debba andare a cercare materiali o quant’altro.

– Lasciare ai bambini i materiali per pulire le superfici e gli strumenti utilizzati, alla fine dell’attività.

– Una volta che i bimbi hanno scelto la propria attività è bene lasciarli liberi di giocare senza intervenire ulteriormente.

In sostanza, i materiali di gioco, secondo la teoria montessoriana devono sempre essere accessibili ai bambini autonomamente, ordinati e attraenti nel loro aspetto, così da stimolare il desiderio di utilizzarli e manipolarli. La tipologia di strumenti deve essere di semplice utilizzo ma allo stesso tempo stimolante per la loro crescita.

Gli effetti del Metodo Montessori sull’educazione e sui giochi per l’infanzia

Come abbiamo accennato sopra – entrando in un’aula scolastica – al giorno d’oggi si da per scontato che i banchi siano a misura di bambino. Eppure, all’inizio del ‘900 non era così, fino a che le idee di Maria Montessori iniziarono ad essere adottate in ambito pedagogico, soppiantando tutte le convinzioni che vedevano i più piccoli come meri contenitori da riempire di nozioni, attraverso metodi poco costruttivi.

Dai primi anni del Novecento, dunque, il bambino venne percepito come individuo, capace di autodefinirsi e sviluppare l’autonomia secondo i propri ritmi. Nel metodo montessoriano, il gioco ricopre un ruolo di apprendimento essenziale. Come diceva Maria Montessori,infatti, il gioco è il lavoro del bambino.

I giochi migliori secondo il Metodo Montessori

Che ruolo ha avuto questa teoria pedagogica sulla tipologia sullo sviluppo dei giochi per bambini? I giocattoli di ispirazione montessoriana seguono il principio dell’apprendimento attraverso l’attività ludica, in autonomia e libertà. Il materiale prediletto è il legno, in quanto l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente è sempre altissima, e i colori sono vivaci e in grado di attirare l’attenzione dei più piccoli.

Possono essere giochi a incastro, oggetti per il travaso o da riordinare secondo i più svariati criteri.

Ogni fascia d’età ha dei giochi di riferimento, adatti a sviluppare l’intelligenza attraverso stimoli comprensibili e ambiziosi.

Dove acquistare i giocattoli Montessoriani per bambini?

I giochi ispirati alla filosofia pedagogica di Maria Montessori sono tanti e reperibili sia in negozi specializzati che online. Offerte Italiaunita offre un ampio assortimento di giochi e accessori realizzati in legno, adatti alle diverse fasce di età e di sviluppo. Sul sito https://offerte-italiaunita.it potrai trovare interessanti offerte per il tuo bambino, affinché possa sviluppare la propria autonomia in modo naturale e autonomo.

In questo articolo, siamo andati alla scoperta del Metodo Montessori: abbiamo scoperto i principi pedagogici che sono riusciti a fare evolvere l’educazione per come la conosciamo oggi, facendo breccia nell’istituzione scolastica e divenendo un modello per gran parte dei genitori attenti alla crescita dei propri figli.

Mettere a disposizione dei giocattoli realizzati in maniera sostenibile e adatti all’apprendimento autonomo è ciò che di meglio si può fare per accompagnare nella crescita i bambini. Non ti resta che consultare Offerte Italiaunita e trovare i migliori accessori e giochi montessoriani per il tuo piccolo!

Lascia un commento